Nuova tappa del percorso “Un Tuffo nel Blu” presso il Parco Archeologico di Paestum organizzata dall’associazione Cilento4all e dedicata a pubblici speciali. Il sito di Paestum ha ospitato un gruppo di giovani adulti del centro per la Vita Indipendente “My Life,
Venerdì 26 luglio alle ore 10.30 presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno si terrà una conferenza stampa di presentazione delle attività della rassegna "In Canto" che si svolgerà a Paestum, negli spazi dell’area archeologica e del Museo,
Un’icona contemporanea tra i templi di Paestum
Giovedì 11 luglio 2019, torna a Paestum “Il cavallo di sabbia”, l’opera di Mimmo Paladino realizzata nel 1999. L’opera troverà nuova collocazione nell’area archeologica di Paestum, nello spazio libero tra i due templi del santuario meridionale, la c.d. Basilica e il
Alcuni tra i vasi più belli conservati al museo di Paestum saranno i nuovi protagonisti di questa estate: a partire dal 5 luglio, e fino al 30 agosto, ogni venerdì alle ore 11:00, gli assistenti alla fruizione del Parco Archeologico
Lunedì 8 luglio appuntamento alle 11:00 tra alcuni dei reperti più belli della storia dell’arte per narrare il programma della 49esima edizione Lunedì 8 luglio, alle ore 11:00, presso il Museo Archeologico Nazionale di Paestum (Via Magna Graecia 917/919) si terrà
Il 27 giugno 2019, il Parco Archeologico di Paestum ospiterà la tappa italiana della XII edizione del Festival della Poesia Europea di Francoforte sul Meno. L’evento, accolto per la prima volta in Italia, sarà incentrato sulla figura di Johann Wolfgang
Indagini archeometriche sulle metope del Sele
Al Parco Archeologico di Paestum si fa festa.
Potrebbe appartenere a un tempietto.
Il Parco Archeologico di Paestum festeggia il Santo Patrono
Forte la cooperazione con gli Amici di Paestum
“Paestum nelle arti del XX secolo” è il titolo del convegno che si svolgerà al Museo di Paestum, giovedì 30 maggio, per celebrare la città magnogreca quale fonte di ispirazione nelle arti del secolo scorso. L’iniziativa vede coinvolti più attori,
Zuchtriegel: non chiuderemo mai!
Venerdì 24 maggio 2019, alle ore 11:00, sala cella del museo
Solo 1 Euro in più per entrare tutto l'anno
Apertura straordinaria serale del Parco Archeologico di Paestum
Depositi di Paestum aperti tutti i giorni.
Al Museo Archeologico di Paestum si torna a discutere di abitati e architetture domestiche nelle colonie greche d’Occidente con il convegno “Abitare in Magna Grecia”; l’appuntamento è giovedì 9 maggio 2019, a Napoli, nella sala conferenza di Palazzo Corigliano e
Si è appena inaugurata presso il Bejing World Art Museum di Pechino la seconda tappa della mostra monografica dedicata a Paestum fuori dall'Europa. L'esposizione resterà a Pechino fino al 28 giugno 2019; successivamente la mostra che durerà fino al mese di
Parte il programma di ricerche e sperimentazioni che permetterà al Parco Archeologico di Paestum di definire strategie per la manutenzione ordinaria del Tempio di Nettuno e assicurare così la conservazione di uno dei più importanti capolavori dell’architettura greca, testimonianza unica
Domenica di Pasqua 21 aprile e lunedì di Pasquetta 22 aprile 2019, il Museo e l’area archeologica di Paestum saranno regolarmente aperti dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (emissione ultimo biglietto ore 18:50). Approfittate di questi giorni di festa per
Mentre sono ancora vive le immagini del rogo di Notre Dame a Parigi, Paestum punta sulla conservazione e sul restauro del tempio di Athena, patrimonio Unesco dal 1998, grazie al contributo di finanziatori privati, attenti a preservare la memoria del
Paestum e l'arte contemporanea
Continuano gli scavi alla "Casa dei Sacerdoti"
Il Parco cresce ancora: +15% nel primo trimestre
La movimentazione internazionale contro il cambiamento climatico.
Paestum aderisce alla XII giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo
Finalmente è arrivata la primavera anche al Parco Archeologico di Paestum!
Gli #aperiPaestum danno il benvenuto alla primavera
Nuovi scavi a Paestum: si indaga l’enigmatico edificio di fronte al Tempio di Nettuno
Giornata nazionale del Paesaggio - 14 marzo 2019
Cresce accessibilità per la cittadinanza
Ingresso gratuito e tante iniziative in programma per tutti
Nella Settimana dei musei, l’autrice Andrea Marcolongo incontrerà i ragazzi dei licei della provincia di Salerno, al museo di Paestum, mercoledì 6 marzo, alle ore 11:00. L’appuntamento è organizzato dalla Scabec, società in house della Regione Campania per la valorizzazione
Presentazione della brochure per sostenere Paestum
Presentato il nuovo calendario delle gratuità 2019
Appuntamento al museo domenica 24 febbraio 2019
Con gli speleologi sotto l'antica Paestum
UN PERCORSO DI CONOSCENZA E DI EMOZIONI AL MUSEO DI PAESTUM con le visite speciali “Un tuffo nel blu”
Paestum palestra internazionale per accessibilità, scavi e restauri
L'architettura domestica del V sec. a.C.
La ricerca prosegue grazie alle sponsorizzazioni
Siglato un accordo con l'Università di Salerno
Si passa dall'emergenza alla manutenzione ordinaria
Il biglietto annuale per andare e tornare a Paestum tutto l'anno
L'area archeologica di Paestum rimarrà aperta a Capodanno
Nel Museo Archeologico di Paestum.
Vivere il sito archeologico meglio conservato della Magna Grecia per un anno intero al prezzo di un biglietto del cinema - è questa la proposta che il Parco Archeologico di Paestum promuove per il periodo natalizio. Il biglietto annuale "Paestum
La prima mostra monografica fuori dall’Europa.
Appuntamento al Museo con Slow Food Cilento
accordo tra il Parco Archeologico di Paestum e Inail - sede territoriale di Salerno
Due nuovi allestimenti tra provocazione e innovazione
Il museo si arricchisce di un nuovo percorso di visita
"Last Words" (Ultime parole) è il titolo del lungometraggio che il regista Jonathan Nossiter sta girando tra i templi di Paestum. Un cast d’eccezione, tra cui Charlotte Rampling, Nick Nolte, Stellan Skarsgard e Alba Rohrwacher. Il plot è basato su
LABORATORI ADATTI A BAMBINI E ADULTI: OGNI GIORNO
Il mito rivive a Paestum dal 19 ottobre 2018
OGNI PRIMA E TERZA DOMENICA DEL MESE
Ogni seconda domenica del mese visite guidate, in italiano e in inglese, all’area del Santuario Meridionale
Visite guidate gratuite con Legambiente Paestum
Direzione scientifica: Archeologo D. Rossetti - Restauratore: P. Stasi. Obiettivi: Ripristino dell’integrità a seguito di evento traumatico. Descrizione: Documentazione fotografica dello stato frammentario, ricerca documentale per rintracciare ulteriori frammenti conservati nei depositi. Pulitura meccanica con microtrapano e matita abrasiva, trattamento anti-corrosivo con
Direzione scientifica: Archeologo D. Rossetti - Restauratore: F. Calceglia. Obiettivi: Ripristino dell’integrità a seguito di evento traumatico. Descrizione: Documentazione fotografica dello stato frammentario, consolidamento dei singoli frammenti con formulazione a base di polimeri acrilici, incollaggio dei frammenti con resina bicomponente, integrazione materica
Sono state avviate le procedure per la riconferma del direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel. Dopo il primo quadriennio, che scade ad ottobre 2019, il suo contratto da dirigente di II fascia del Ministero dei Beni e delle