Nuovi scavi a Paestum: si indaga l’enigmatico edificio di fronte al Tempio di Nettuno
Descrizione: Nel mese di maggio 2018 sono riprese le indagini nell’isolato 4-6 del sito archeologico di Paestum. Nell’ambito di un accordo di cooperazione tra il Parco Archeologico di Paestum, l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e il Centro Interdipatimentale di Servizi
Descrizione: La ricerca, avviata nel 1987, ha chiarito modi e forme dell’organizzazione del santuario, definendo la funzione e la cronologia degli edifici, già messi in luce, nella Zona A. Dal 2013 l’indagine è rivolta a evidenziare le caratteristiche insediative e strutturali delle
Descrizione: Il corpus delle terrecotte architettoniche pestane è solo parzialmente noto. A quanto edito e sistematizzato in studi pregressi, si aggiunge un più ampio repertorio conservato nei magazzini. Il lavoro, iniziato come seminario della Scuola di Specializzazione in Archeologia Suor Orsola-Vanvitelli,
Descrizione: Le nuove indagini presso il monumento, risalente al 510 a.C., sono iniziate nel 2018 ed hanno riguardato l’esplorazione di un piccolo settore posto sul versante orientale, a ridosso del muro di recinzione di epoca romana che ingloba il sacello. La
Paestum palestra internazionale per accessibilità, scavi e restauri